nCRAM

Nuovo Centro di Ricerca Acustica Musicale

nCRAM | Nuovo Centro di Ricerca Acustica e Musicale


Il nuovo centro di ricerca acustica musicale vuole essere un punto di riferimento in Italia per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo della nuova musica e delle nuove tecnologie. Il centro si propone di promuovere, eseguire e coordinare ricerche sulle tematiche connesse all’acustica, alla ricerca musicale e di diffondere le conoscenze e le applicazioni della scienza e della tecnologia al campo della musica del nostro tempo.

Il centro è animato anche dall’obiettivo di creare un repository di documenti audiovisivi accessibili nel tempo e che, in quanto beni culturali con valore di conoscenza, possano essere utili strumenti di formazione, di approfondimento e sviluppo di nuove ricerche.

 

Ricerca

Una delle missioni del centro è quella di stimolare e perseguire una proficua interazione tra ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e creazione musicale contemporanea. Questa mediazione tra ricerca musicale e creazione comprende in particolare lo sviluppo di applicativi software e strumenti tecnologici per compositori ed esecutori basati su modelli e prototipi sviluppati da gruppi di ricerca che lavorano in vari campi legati alla musica: informatica (linguaggi, interfacce uomo-macchina, live electronics, banche dati), elaborazione dei segnali e automazione, acustica e scienze cognitive.

 

Produzione 

Il centro vuole essere un punto di riferimento stabile per la produzione di nuove composizioni musicali che facciano uso dei mezzi elettronici, stimolando un utilizzo approfondito della tecnologia.

Particolare attenzione è riservata alle produzioni intermediali, la registrazione di concerti in 3D, interviste a tecnici, interpreti, compositori e direttori d’orchestra.

 

Formazione 

Alle attività di ricerca e produzione si affiancano quelle di formazione, e in particolare l’organizzazione di masterclass, corsi di formazione e residenze, nonché progetti di didattica che vedono la collaborazione con le principali istituzioni cittadine, della Regione e con i maggiori enti nazionali e internazionali.

 

SOSTIENI IL NUOVO CENTRO DI RICERCA ACUSTICA MUSICALE! CLICCA QUI PER DONARE!


Computer Music Workshop


6-10 October 2025

PARMA • nCRAM

Teacher: José Miguel Fernández

The computer music workshop will focus mainly on the use of the synchronous programming language Antescofo, developed at the IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) - Centre Pompidou in Paris.

The topics covered will include an introduction to the Antescofo language using the Max software, aimed at creating a concert patch, and an overview of the AntesCollider library, which uses the SuperCollider software as a platform for audio synthesis and processing.

Special attention will be paid to the use of a centralised electronic score and the integration of the Antescofo language, which, in addition to the score following function, allows the writing, control and synchronisation of parameters, treatments, processes (multi-temporal, multi-modal...), spatialisation and other media (video, lighting, etc.).

The aim of the workshop is to provide participants with the necessary skills to develop their own artistic, compositional and technological work, discovering or deepening the tools currently available for real-time interaction between performer and computer, in the context of concerts, installations, performances, theatre, dance and performing arts.

 

Maximum number participants: 6.

Registration fee: € 500 per person.

 

Info and registration: info@fondazioneprometeo.org

 

We kindly inform you that, once the registration is confirmed, the participation fee cannot be refunded in case of withdrawal or inability to attend.

 


Sei interessato ai nostri eventi?

Iscriviti alla nostra newsletter