|
 |
 |
 |
 |
 |
Musica
per pensare |
25
aprile 2013 Casa della Musica di Parma |
|
Casa
del Suono, ore 16:30 |
Musica elettronica |
Musiche di Nono, Maderna |
|
Casa
della Musica, ore 17:30 |
Solisti dellEnsemble Prometeo |
Musiche di Bartók, Castelnuovo-Tedesco,Dallapiccola,
Messiaen |
|
> Scarica
il programma dei concerti |
 |
|
|
|
È diventato uno
degli appuntamenti fissi che la Casa della Musica offre alla città
e che anche quest'anno s'inserisce nel ricco e diversificato progetto che
ha visto l'Istituzione di piazzale San Francesco impegnata fin dalla sua
apertura nellideazione e nellorganizzazione di un ventaglio
d'iniziative sempre più qualificato. È Musica per pensare,
il concerto che la Casa della Musica dedica al complesso e sempre attualissimo
rapporto che lega la musica alla società e alla politica, ribadendo
la sua scelta di fare propria una ricorrenza come questa, così densa
di significati politici e civili. «Poiché la nostra funzione
dice a questo proposito Marco Capra, presidente della Casa della
Musica è proporre occasioni di ascolto musicale che rappresentino
motivo di riflessione e di crescita culturale e civile, credo non vi sia
occasione migliore di una data come questa, in cui le ragioni del lutto
e del cordoglio si sposano con quelle della festa e della speranza». |
|
Ritorna dunque Musica
per pensare, che nellàmbito delle manifestazioni promosse
dal Comune e dalla Provincia di Parma e dal Comitato per le Celebrazioni
del 25 aprile organizza (in collaborazione con Fondazione Prometeo) un concerto
a ingresso libero che si riferisce in modo esplicito ai fatti storici e
ai contenuti simbolici di questa ricorrenza. |
|
Un concerto, anzi un
doppio concerto, con una doppia sede: la prima parte, tutta di musica elettronica,
avrà luogo alla Casa del Suono a partire dalle ore 16:30, quando
sarà proposto l'ascolto di Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz
di Luigi Nono e Le rire di Bruno Maderna; alle ore 17:30 presso la
Sala dei Concerti della Casa della Musica si terrà quindi un concerto
con la partecipazione dei Solisti dell'Ensemble Prometeo (violino, Silvia
Mandolini; clarinetto, Selene Framarin; pianoforte, Alfonso Alberti). Di
eccezionale valore artistico il programma musicale: verranno infatti eseguite
la Sonata per violino solo (estratto) di Béla Bartók,
la Sonata op. 128 per clarinetto e pianoforte di Mario Castelnuovo-Tedesco,
Due studi per violino e pianoforte e il Quaderno musicale di Annalibera
per pianoforte solo di Luigi Dallapiccola, quindi l'Abîme des oiseaux
per clarinetto solo dal Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen
e infine Contrasti per clarinetto, violino e pianoforte di Béla
Bartók. Entrambi i concerti, sia quello delle 16:30 alla Casa della
Suono che quello delle 17:30 alla Sala dei Concerti della Casa della Musica,
saranno a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. |
|
|