Progetti Realizzati
Concerto Ensemble Prometeo per Natura dèi Teatri
A suon d'immagini 2013
Musica per pensare 2013
A suon d'immagini 2012
Musica per pensare 2012
 
A suon d'immagini
Progetto interdisciplinare della Scuola per l'Europa
II edizione
 
14-15-16 giugno 2013
 
Chiostro Casa della Musica - Mostra NoiSe
Mostra interattiva - Classe 2^ It
 
Casa del Suono - A suon d’immagini
Ascolto di registrazioni in lingua di opere di Dante, D’Annunzio, Montale, Rostand, Molière, Goethe, Darío, Calderón, Alberti
 
> Scarica la brochure
 
 
Progetto di attuazione sonora
 
Il progetto nasce dal desiderio di consentire un approccio dinamico e stimolante alla lettura dei testi della letteratura classica, italiana ed europea. Attraverso l’interazione degli alunni con tecnologie all’avanguardia che sfruttano le potenzialità del suono e della voce, l’obiettivo è quello di sperimentare una tecnica di apprendimento innovativa, che parta dal lavoro degli studenti con il docente e si concretizzi successivamente in un elaborato teatrale. Questa esperienza contribuisce ad arricchire il patrimonio culturale ed artistico della classe, lasciando una memoria positiva e duratura dell’argomento affrontato.
Il laboratorio di attuazione sonora punta allo sviluppo delle capacità generali legate all’uso della lingua italiana: l’ascolto, la lettura e l’esposizione orale. Partendo dalla lettura di testi letterari si procede ad un’analisi testuale che prevede una rielaborazione da parte dello studente, guidato dall’insegnante, in senso artistico e teatrale, focalizzando l’attenzione sull’aspetto lirico ed espressivo. In tale contesto diventa essenziale lo sviluppo di abilità legate alla pronuncia ed alla memorizzazione di testi in chiave di interiorizzazione del contenuto, al fine di raggiungere un elevato livello di padronanza lessicale e modulazione delle pause, donando maggiore efficacia e sicurezza all’esposizione orale.
Sotto l’aspetto della riflessione sulla lingua il campo lessicale è quello maggiormente esplorato ed arricchito, ponendo un accento particolare sul significato delle parole, sulla relazione tra i vari significati e sulle specificità semantiche dei termini letterari.
Dal punto di vista dello sviluppo culturale, favorire un approccio teatrale e dinamico a letture così dense di significato per la storia dell’Italia e dell’Europa intera ha un enorme potenziale rispetto alla mera analisi testuale svolta in classe. Offrire agli alunni la possibilità di cimentarsi in prima persona con opere troppo spesso accolte come parte di un sapere accademico tradizionale, rielaborandole in un’ottica sperimentale, permette ad ognuno di ricavarne una lettura personalizzata e fondata su una passione derivante dall’aver percepito sensibilmente la valenza lirica del testo. Successivamente alla lettura in classe ed allo studio delle opere che si vogliono approfondire e mettere in scena, si procede ad assegnare agli alunni della classe parti da recitare, narrando così i passi essenziali del racconto. Dopo essersi esercitati con i compagni e a casa, gli studenti interpretano la loro parte, incisa con una registrazione multicanale. A tale scopo risulta fondamentale la collaborazione con la Casa della Musica e la Fondazione Prometeo per avere a disposizione le migliori tecnologie del Laboratorio di elettroacustica. L’obiettivo è quello di produrre, grazie al supporto di un tecnico del suono, un file sonoro contenente l’interpretazione degli studenti ed effetti o musiche che accompagnino la recitazione, il tutto da proporre all’ascolto della classe stessa nella Sala bianca della Casa del Suono. Altro scopo affatto secondario del progetto è inoltre quello di permettere ai giovani alunni di interagire con questa strumentazione tecnologica, partecipando alla creazione di un’opera estremamente innovativa.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Prometeo e l’Istituzione Casa della Musica, è stato possibile intraprendere questo percorso didattico nell’a.s. 2011-2012 ed è stato possibile ascoltare le performance di teatro sonoro con brani tratti da Theodor Fontane, Kahlil Gibran, Rubén Darío, fino ad arrivare alla lettura di brani della Commedia dantesca e dell’Odissea di Omero. Il coro di voci femminili ha eseguito e registrato la versione musicata della preghiera alla Vergine presente nel Canto XXXIII del Paradiso. Gli alunni delle sezioni francese ed italiana hanno preso parte ad un laboratorio artistico ed i loro elaborati sono stati esposti all’interno della Casa della Musica, dando risalto all’aspetto figurativo e creando un ponte concettuale tra le diverse discipline.
Ci apprestiamo ora a presentare al pubblico la II edizione di questa esperienza, che ha coinvolto vecchi e nuovi docenti, vecchi e nuovi studenti, ed anche ragazzi dell’Istituto Magistrale “Albertina Sanvitale”, per un’esperienza intrascolastica. La scelta delle opere è ricaduta su Gabriele D’Annunzio, Eugenio Montale, Johann Wolfgang von Goethe, Molière, Edmond Rostand, Rubén Darío, Pedro Calderón de la Barca, Rafael Alberti e, come per l’anno passato, su Dante Alighieri. Al lavoro di registrazione si affianca il laboratorio artistico degli alunni, che presentano i propri lavori nella mostra NoiSe, collegandosi concettualmente allo studio del suono e all’esplorazione delle potenzialità della voce che questi giovani hanno affrontato.
Chiudo ringraziando profondamente le istituzioni e le persone che mi hanno permesso di esplorare questo universo così sfaccettato attraverso un’esperienza formativa, la quale ha portato alla conclusione che vale la pena far conoscere questo mondo anche ai ragazzi attraverso percorsi didattici, poiché è doveroso trasmettere la cultura in tutte le sue forme e la sensibilità che da essa scaturisce.
Prof. Roberto Alzapiedi