| ![]() | |||||||||||||||||||
Martino Traversa | ||||||||||||||||||||
Presidente | ||||||||||||||||||||
Martino Traversa, nato a Caltagirone nel 1960, si approccia da autodidatta alla musica a partire dalletà di 7 anni e successivamente, sotto la guida di diversi insegnanti, studia pianoforte, composizione, musica Jazz, musica elettronica e Information Technology a Parma. Ottiene il diploma in tecnica dell'improvvisazione pianistica presso l'Accademia di Alto Perfezionamento di Pescara e frequenta i corsi estivi di Siena. Si perfeziona al Mozarteum di Salisburgo e consegue il master al CCRMA (Center for Computer Research in Music and Acoustics) presso la Stanford University. | ||||||||||||||||||||
Dal 1981 al 1987 svolge attività di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal 1987 al 1989 studia con Luigi Nono, uno dei più importanti compositori del XX secolo. Con la sua approvazione e sostegno, nel 1990 Martino Traversa decide di fondare l'Ensemble Edgard Varèse, di cui sarà direttore. Lanno successivo istituisce la rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea "Traiettorie", che già dalle prime edizioni si distingue per la qualità delle proposte artistiche e che, giunta questanno alla sua ventinovesima edizione, si è affermata come una delle più importanti manifestazioni di musica contemporanea nel nel panorama internazionale. | ||||||||||||||||||||
Nel 1999 fonda nonoLab, un laboratorio di sperimentazione elettroacustica e nel 2008 ottiene il riconoscimento formale della Fondazione Prometeo, istituzione finalizzata a promuovere iniziative culturali, accogliendo le istanze del fare artistico del nostro tempo e coniugando musica, arte, tecnologia, letteratura, filosofia e scienza. | ||||||||||||||||||||
Svolge attività di compositore e di ricercatore nell'ambito delle tecnologie elettroniche applicate all'acustica musicale e alle tecniche di spazializzazione del suono. Le sue opere sono eseguite dai principali interpreti internazionali fra i quali Klangforum Wien, Arditti Quartet, Ensemble Recherche, Neue Vocalsolisten, Ensemble Sillages, Accroche Note. Inoltre, è direttore artistico dellEnsemble Prometeo, un gruppo strumentale di cui fanno parte solisti di fama internazionale come Mario Caroli, Hae-Sun Kang, Roberta Gottardi, Ciro Longobardi, Rohan de Saram e altri. | ||||||||||||||||||||
E' stato docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - sezione di Musicologia - dellUniversità degli Studi di Parma, della cattedra in Filologia e interpretazioni delle fonti musicali contemporanee, ed invitato presso importanti sedi a tenere conferenze sulla musica del nostro tempo. Da alcuni anni collabora con il Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani in attività progettuali che riguardano lo studio di installazioni sonore nell'ambito di iniziative finalizzate alla riqualificazione urbana. | ||||||||||||||||||||
![]() |