|
|
 |
Claudio Abbado (1933-2014) |
Presidente Onorario |
|
Claudio Abbado aveva debuttato nel
1960 al Teatro alla Scala di Milano, di cui era stato successivamente direttore
musicale dal 1968 al 1986. Dal 1986 al 1991 era stato direttore musicale
della Staatsoper di Vienna e dal 1987 Generalmusikdirektor della città
di Vienna. |
|
Nel 1988 aveva fondato il Festival
Wien Modern, manifestazione di musica contemporanea ampliatasi nel tempo
fino ad includere diversi aspetti dell'arte e dal 1991 anche un concorso
internazionale per giovani compositori. Aveva diretto la Berliner Philharmonisches
Orchester per la prima volta nel 1966. Nel 1989 l'Orchestra lo aveva eletto
direttore artistico. Nel 1994 Claudio Abbado era stato nominato direttore
artistico del Festival di Pasqua di Salisburgo. A completamento delle produzioni
liriche e dei concerti sinfonici aveva inserito un ciclo di musica da camera
contemporanea, un premio per una composizione musicale e un premio per un'opera
letteraria. |
|
Claudio Abbado ha sempre sostenuto
i giovani talenti. Nel 1978 aveva fondato la European Community Youth Orchestra,
nel 1981 la Chamber Orchestra of Europe e nel 1986 la Gustav Mahler Jugendorchester
dalla quale si era costituita la Mahler Chamber Orchestra. Dal 2003 era
impegnato con la nuova Orchestra del Festival di Lucerna, complesso appositamente
creato per Arturo Toscanini prima della guerra, e aveva tenuto la prima
serie di concerti alla guida della nuova Orchestra nell'agosto 2003; la
formazione era nata dalla partecipazione della Mahler Chamber Orchestra
con alcune prime parti dei Berliner e dei Wiener Philharmoniker, con solisti
di fama internazionale, Ensemble Sabine Meyer, Hagen Quartett ed elementi
dell'Alban Berg Quartett. |
|
Nel 2004 era nata a Bologna l'Orchestra
Mozart, di cui era stato direttore musicale ed artistico. Nel novembre di
quell'anno, presso l'Accademia Filarmonica di Bologna, era stato insignito
del Premio Kythera, che aveva devoluto in borse di studio a due giovani
musicisti della nuova orchestra. |
|
A Caracas e a l'Havana, nel gennaio
2005, Abbado iniziò a fare musica con l'orchestra Simon Bolivar alla
quale si erano aggiunti negli anni giovani di tutti i paesi del Sudamerica,
per dare vita all'Orquesta de Jovenes Latinoamericanos, una formazione multiculturale
e multirazziale di ben 285 elementi tra i 15 e i 24 anni. Questa esperienza
si inseriva nella mastodontica iniziativa portata avanti da trent'anni da
José Antonio Abreu, che coinvolge duecentoquarantamila giovani musicisti,
molti dei quali tolti dal mondo poverissimo dei barrios e delle favelas,
a cui è stata data la possibilità di ricevere degli strumenti
e un'adeguata educazione. A proposito di questa esperienza Claudio Abbado
dichiarò «Il mio soggiorno in Venezuela, dove la musica ha
una valenza sociale enorme, e dove sono nate centinaia di orchestre giovanili,
mi ha riconfermato che la musica salva davvero i ragazzi dalla criminalità,
dalla prostituzione e dalla droga. Li ho visti, facendo musica insieme trovano
se stessi». |
|
Nel 1972 aveva inaugurato alla Scala
i "Concerti per studenti e lavoratori" con l'intento di avvicinare
alla lirica e alla classica anche le classi meno abbienti. |
|
Fra le incisioni discografiche di
Claudio Abbado ricordiamo l'integrale delle opere sinfoniche di Beethoven,
Mahler, Mendelssohn, Schubert, Ravel, Čajkovskij, Prokof'ev, opere
di Verdi, Rossini, Mozart e Wagner. Nel 2000 era uscita l'edizione integrale
delle Sinfonie di Beethoven con i Berliner Philharmoniker, acclamata quanto
la serie di esecuzioni dal vivo delle Sinfonie e dei Concerti per pianoforte
di Beethoven tenutesi a Roma e a Vienna nel febbraio 2001, realizzate in
DVD. Nel giugno 2013 era uscito un disco dedicato a Schumann. |
|
Le sue incisioni avevano ricevuto
i premi più prestigiosi: International Grammy Award, Grand Prix International
du Disque, Diapason d'or, Record Academy Prize, Stella d'oro, Orphée
d'or e Grand Prix de la Nouvelle Académie. Claudio Abbado aveva ricevuto
numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Freud, la Gold Medal of the International
Gustav Mahler Society, l'Ehrenring (1973), la Medaglia d'Oro Nicolai dei
Wiener Philharmoniker (1980), la Mozart Medaille, la Mahler Medaille, la
Schubert Medaille, l'Ehrenring der Stadt Wien, il Premio Nonino (1999).
Fra i premi più recenti citiamo il Cuban National Cultural Award
all'Avana ricevuto nel gennaio del 2005 e nel giugno dello stesso anno il
premio di Echo-Klassik per la Sinfonia n°2 di Mahler (e Debussy La Mer),
il Premio Yehudi Menuhin in Spagna nel 2006, il premio della Royal Philharmonic
Society e il Lifetime Achievement della rivista inglese Gramophone, ricevuti
entrambi nel 2012. |
|
La Repubblica Italiana lo aveva insignito
della Gran Croce Ordine al Merito nel 1984 e della Medaglia d'oro ai Benemeriti
della cultura e dell'arte nel 1997, quella francese della Grand Croix de
la Légion d'Honneur, la Repubblica Austriaca della Grosse Goldenes
Ehrenzeichen. In Germania aveva ricevuto la Grosse Verdienstkreuz e l'Ernst-von-Siemens-Musikpreis,
era stato eletto "direttore dell'anno" dalla stampa tedesca (2001),
gli era stato consegnato il Würth-Preis della Jeunesses Musicales e
il premio della critica Kritikerpreis des Verbandes der deutschen Kritiker
(2002). Nello stesso anno il Presidente della Repubblica Federale Tedesca,
per l'alto valore del lavoro artistico svolto a Berlino, lo aveva insignito
del massimo riconoscimento dello stato: Das Grosse Verdienstkreuz mit Stern.
Nel 2003 aveva ricevuto la Medaglia d'Oro della Royal Philharmonic Society
London, il prestigioso Praemium Imperiale della Japan Arts Association e
il premio della critica musicale italiana "Franco Abbiati". Nel
maggio 2004 gli era stato conferito la Ernst Reutter Plakette della Città
di Berlino. Nel 2008 il Comune di Bologna gli ha conferito la cittadinanza
onoraria. |
|
Le Università di Cambridge,
Aberdeen, Ferrara e della Basilicata gli avevano conferito la laurea honoris
causa. |
|
Il 30 agosto 2013 il Presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano lo aveva nominato senatore a vita. |
|
Claudio Abbado è morto a Bologna
il 20 gennaio 2014. Alla camera ardente si sono presentate migliaia di persone
a tributargli omaggio |
|
 |