| |  |
 |
|
Progetto
Triennale 2015-2017 |
|
Nel 2015 la rassegna Traiettorie
ha raggiunto il traguardo straordinario dei suoi primi venticinque anni. Poiché
questa meta ha assunto un valore simbolico di grande rilevanza sul panorama internazionale,
la Fondazione Prometeo ha deciso di celebrare questa ricorrenza attraverso l'ideazione
del progetto triennale Polifonie. |
|
Polifonie, una bellissima metafora
della nostra contemporaneità, rimanda direttamente a un periodo di storia
dell'Italia, e dell'intera civiltà, fra i più straordinari dell'Occidente,
caratterizzato a partire dalla seconda metà del XIV secolo da una fruizione
consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere
e delle arti, della filosofia e della scienza, e in generale della cultura in
senso lato. Questo moto di rinnovamento culturale, entrato nell'uso comune sul
modello del francese Renaissance, solo molto più tardi verrà chiamato
Rinascimento. È la vera rivoluzione che apre la via alla civiltà
moderna, da un lato in antitesi alle tenebre medievali e dall'altro in continuità
con quella che da lì a breve avrebbe rappresentato l'età della
Rivoluzione scientifica e l'Illuminismo. |
La
rivoluzione che ha determinato il periodo rinascimentale, questo modo di ripensare
la creazione artistica attraverso i nuovi linguaggi, i cui esiti più rappresentativi
riguardano indubbiamente le arti figurative, l'architettura e naturalmente la
musica, per l'assoluta importanza che ha rappresentato nell'evoluzione dell'arte
occidentale, è stata vista come il modo migliore per guardare al futuro
partendo dall'oggi e dalla storia recente che l'ha determinato. |
|
Fra
le numerose iniziative previste all'interno di Polifonie, vi è stata una
programmazione concertistica di ampio respiro, che ha visto la partecipazione
dei principali interpreti nel campo della musica classica e contemporanea. Nell'intento
di sostenere la creatività compositiva di nuove opere musicali, la Fondazione
Prometeo ha commissionato numerosi nuovi pezzi a compositori di primo piano sulla
scena internazionale, ognuno dei quali ha scritto un brano musicale realizzato
con strumenti tradizionali o elettroacustici, eseguito in prima assoluta durante
l'arco del triennio. |
|
Nell'intento di cogliere il senso
più profondo della molteplicità di voci e strumenti a cui il termine
stesso rimanda, la Fondazione Prometeo ha avviato anche una collaborazione con
il Politecnico di Milano e la sua Scuola di Architettura e Società, nella
realizzazione del progetto Parma Città delle Muse - Le Arti per l'Architettura,
la Città, i Paesaggi _ EXPO 2015. |
Vi
sono state inoltre molteplici iniziative collaterali nell'ambito della musica,
dell'arte e della scienza e tra le quali la realizzazione di una rivista di musicologia
nell'ambito della musica contemporanea. |
|
In considerazione dell'alto riconoscimento
culturale e della rilevanza che Polifonie ha per la città di Parma, il
progetto ha già ricevuto il patrocinio della Soprintendenza per i Beni
Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza, dell'Unione Parmense
degli Industriali e di Ascom Confcommercio Parma. |
|
Sintesi
delle iniziative |
|
Il progetto Polifonie prevede
la realizzazione delle seguenti iniziative: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CON IL CONTRIBUTO DI |
 |
 |
|
|
|
|
|
MAIN PARTNER |
 |
 |
|
|
|
|
|
PARTNER |
 |
 |
|
|
|
|
|
TECHNOLOGICAL PARTNER |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |