| |  |
Parma Cittą delle
Muse |
Le Arti per l'Architettura,
la Cittą, i Paesaggi _ EXPO 2015 |
|
La Fondazione Prometeo di Parma
e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani della Facoltà di Architettura
e Società del Politecnico di Milano hanno ideato - assieme a professionisti,
artisti e istituzioni - Parma Città delle Muse, progetto strategico per
un rilancio della città nella rete delle città del mondo, legato
alla riscoperta delle aree che segnavano il rango della città ducale, dei
nuovi quartieri in via di sviluppo, ma anche delle aree a sud, investite da alluvioni
nel 2014. |
|
Parma Città delle Muse è
stato pensato per avviare una riflessione sulle relazioni tra architettura, città,
paesaggi e arti, nella prospettiva di far dialogare progetto architettonico e
urbano, tecnologie e musica e ricercare così una più elevata qualità
dello spazio della città, al tempo stesso offrendo all'arte maggiori opportunità
di diffondere/imprimere nella città ritmi, sonorità, socialità,
benessere. Il suo scopo è, altresì, di declinare la relazione tra
arte e spazi urbani, con particolare riferimento alla riqualificazione dei luoghi,
tramite dispositivi tradizionali e nuovissimi, messi in essere da "architetture
effimere" in grado di introdurre all'interno degli spazi pubblici identificati
un'esperienza sensorialeaumentata tramite musica e immagini. |
|
Ma il compito delle architetture
effimere vuole essere innanzitutto quello di marchiare degli itinerari che, legando
le due sponde del torrente Parma e annullando per un attimo la lettura di una
città che è "oltre il torrente", possano portare
i cittadini abitanti e i city-user verso il Teatro Farnese, la scatola dei gioielli
della città, luogo simbolico nel quale musica e spazio si legano indissolubilmente. |
|
Il
progetto vuole far emergere un ritratto nuovo della Città, dei suoi luoghi
segreti e/o rinomati, depositi di immaginario e di meraviglia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CON IL CONTRIBUTO DI |
 |
 |
|
|
|
|
|
MAIN PARTNER |
 |
 |
|
|
|
|
|
PARTNER |
 |
 |
|
|
|
|
|
TECHNOLOGICAL PARTNER |
 |
 |
|
|
|
|
|
|