| ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23 dicembre 2021 - 16 gennaio 2022 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Teatro Farnese | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Polifonia Intermediale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nata dalla duplice volontà
di sfruttare le potenzialità del linguaggio e della musica per favorire lintegrazione socio-culturale, Polifonia Intermediale è uninstallazione site-specific che avvolge lo spettatore in un coinvolgente mondo sonoro e visivo, in grado di far vivere nuove esperienze percettive nello straordinario spazio del Teatro Farnese di Parma. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prendendo le mosse da dodici
parole che rappresentano un completo compendio dei principi etici fondamentali dellumanità, ci si interrogherà su come la cultura in particolare la musica, le parole e le immagini possa contribuire a far riflettere sul destino umano e sulle tragedie contemporanee, e nel contempo sensibilizzare verso un pensiero in grado di promuovere sentimenti di inclusione rinnovati, di accoglienza, di solidarietà e di speranza, e la consapevolezza del nostro legame ombelicale con la natura, per un nuovo umanesimo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Allinterno
del Teatro Farnese il progetto prevede linstallazione di dodici vele, strutture
effimere sulle quali verranno proiettate immagini e parole in lingue diverse, mentre un complesso sistema di spazializzazione audio 3D riprodurrà una composizione musicale multicanale che include una molteplicità di voci, suoni della natura, parole recitate e frammenti di canti gregoriani, trasformando lo spazio in un luogo dascolto immersivo e molteplice, specchio della complessità umana e metafora del nostro tempo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Polifonia
Intermediale è un progetto ideato in occasione di Parma Capitale
Italiana della Cultura 2020+21 da Fondazione Prometeo in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Polifonia Intermediale si inserisce nel più ampio progetto Parma Città delle Muse. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martino Traversa Ideazione e musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Michele Moreno Progetto architettonico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stefano Cantadori Coordinamento tecnico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marco Bonilauri Video proiezioni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federico Bianchi Sound design | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luca Travaglini Ingegnere del suono | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
José Miguel
Fernández Sviluppo software | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maurizio Agrelli Light designer | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Immagini © Paolo Pellegrin/Magnum Photos/Contrasto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cantanti: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giulia Zaniboni
(soprano) Federica Cassati (contralto) Sergio Martella (tenore) Marcelo Marchetti (basso) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Voci recitanti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Olga Bogushevich
(Russo) Ramzi Bouraoui (Arabo) Laura Cleri (Italiano) Yaron Deutsch (Ebraico) Josè Miguel Fernandez (Spagnolo) Andreas Fischer (Tedesco) Singh Jatinder (Hindi) Manafing Oumarou Kone (Malinke) Maurizio Olivieri (Latino e Greco) Claudia Ricci (Inglese) Francesca Reiko Sanada (Giapponese) Massimiliano Sbarsi (Francese) Yukun You (Cinese) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni utili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inaugurazione: 23 dicembre, ore 17 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PROROGATA FINO AL 16 GENNAIO 2022 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal 24 dicembre
2021 al 16 gennaio 2022 martedì - domenica: dalle 10.30 alle 18.30 chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per accedere sarà necessario acquistare il titolo dingresso del Complesso Monumentale della Pilotta: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
Intero: € 10 - Ridotto possessori Parma card: € 9 - Ridotto gruppi: € 8 (max 25 persone con guida) - Ridotto dai 18 ai 25 anni: € 2 - Gratuito per i minori di 18 anni e per i soci dellassociazione Amici della Pilotta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il progetto è realizzato grazie a: | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |