|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Notizie infondate | ||||||||||||||||||||||||||
Negli ultimi mesi Fondazione Prometeo è stata ripetutamente oggetto di critiche da parte del Dott. Gianluigi Mattietti, il quale, in merito al progetto “SIAE – Classici di Oggi” nella rubrica da lui curata sul sito di Amadeus1, ha sospettosamente e inspiegabilmente riportato informazioni tendenziose e imprecise, senza aver fatto le opportune verifiche, come ci si aspetterebbe da un critico musicale. | ||||||||||||||||||||||||||
Come già espresso da SIAE nella risposta parzialmente pubblicata da Amadeus e consultabile nella sua versione integrale sul sito dell’ente2, è il caso di rimarcare che il contributo a Fondazione Prometeo non è stato concesso a seguito di una richiesta della stessa ma in virtù della decisione della Commissione di probi viri che, come si legge nel comunicato, ha individuato «alcune “eccellenze” che si sono distinte per qualità, quantità e continuità di presenza nel campo della musica colta contemporanea». | ||||||||||||||||||||||||||
Detto ciò, poiché riteniamo che le affermazioni del Dott. Mattietti ledano ingiustamente l’immagine della Fondazione Prometeo, istituzione che da ventisette anni – con un forte senso etico – sostiene e incentiva la promozione e la diffusione dei linguaggi della musica contemporanea, è opportuno fornire le seguenti precisazioni: | ||||||||||||||||||||||||||
Inoltre l’Ensemble Prometeo è stato concepito consapevolmente come formazione a geometria variabile e il fatto che i musicisti collaborino anche con altri gruppi musicali non è un’anomalia dell’Ensemble Prometeo, ma pratica alquanto diffusa. |
||||||||||||||||||||||||||
A differenza di quanto riportato dal Dott. Mattietti, la dicitura a cui si riferisce è invece presente anche in relazione al concerto dell’Ensemble Prometeo, oltre che – come già sottolineato nella risposta di SIAE – ai concerti in cui sono state presentate importanti prime esecuzioni di compositori italiani. In ultimo, ne approfittiamo per informare il Dott. Mattietti che, nel progetto presentato e approvato per quest’anno da SIAE, rientrano quattro concerti della rassegna primaverile Verso Traiettorie 2018, a cura dell’Ensemble Prometeo e dei suoi solisti. |
||||||||||||||||||||||||||
Sebbene SIAE abbia già risposto in merito ai criteri di selezione, riteniamo importante informare che, per la sua realizzazione, Traiettorie dispone di un budget ben superiore al finanziamento concesso dall’ente (chi si occupa dell’organizzazione di festival e rassegne sa bene che la programmazione di tredici concerti con artisti di fama internazionale ha costi elevati). Il contributo ricevuto è dunque servito a coprire le sole spese relative alle produzioni dell’Ensemble Prometeo e non a finanziare “surrettiziamente” il festival – come del resto dimostra la rendicontazione consuntiva trasmessa e approvata da SIAE. |
||||||||||||||||||||||||||
Come si evince dalla consultazione dei programmi di ogni singola edizione (presenti sul sito di Fondazione Prometeo)7, e come è noto al pubblico e a tutti gli osservatori della scena contemporanea, il festival Traiettorie nasce con una vocazione internazionale sin dalla sua prima edizione nel 1991, e nel corso dei suoi ventisette anni la programmazione ha semplicemente continuato ad arricchirsi ospitando i principali solisti e gruppi cameristici a livello mondiale. A conferma dell’alto valore dell’iniziativa, ricordiamo che – per i meriti acquisiti nella diffusione del linguaggio contemporaneo durante le prime venti edizioni – Traiettorie ha ricevuto il XXX Premio “Franco Abbiati” conferito dall'Associazione Italiana Critici Musicali, di cui tra l’altro il Dott. Mattietti fa parte, e nel 2017 il riconoscimento biennale Effe Label (Europe for Festivals, Festivals for Europe), sostenuto dalla Commissione europea, che promuove le più importanti rassegne continentali. Auspichiamo che queste precisazioni possano risultare interessanti per i lettori e utili per tutti gli informatori del settore che intendano compiere le proprie valutazioni appoggiandosi su dati completi e corretti. |
||||||||||||||||||||||||||
Parma, 11 dicembre 2017 | ||||||||||||||||||||||||||
1 https://www.belviveremedia.com/author/gianluigi-mattietti 2 https://www.siae.it/sites/default/files/Resoconto_SIAE_-_Classici_di_Oggi.pdf 3 Amadeus, n°11 (312), novembre 2015, pag. 7. 4 L’Ensemble Prometeo, diretto da Marco Angius, ha inciso per Stradivarius due CD, nel 2012 ("Imaginary Landscapes" e "Sixteen Dances" di John Cage) e nel 2013 ("Pierrot lunaire" di Arnold Schönberg e "Die Schachtel" di Franco Evangelisti) e nel 2017 è uscito, per l’etichetta discografica Shiiin, la registrazione di "Risonanze erranti. Liederzyklus a Massimo Cacciari" di Luigi Nono. 5 https://www.belviveremedia.com/amadeus/progetto-siae- classici-doggi- al-festival- traiettorie- mistero-si- infittisce 6 https://www.belviveremedia.com/amadeus/progetto-siae- classici-oggi- buone-intenzioni- troppe-criticita 7 http://www.fondazioneprometeo.org/ |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |