|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
«Nuove Musiche» / Numero 3 - 2017 / Numero 4 - 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I numeri 3 e 4 di «Nuove Musiche» costituiscono le due parti di un singolo progetto editoriale interamente dedicato al compositore britannico Jonathan Harvey (1939-2012), un autore che ha segnato in maniera significativa la musica del tardo Novecento e del primo decennio del secolo XXI. Diversi aspetti dell'opera e della poetica di Harvey – dal rapporto con la tradizione post-seriale all'adozione critica delle tecniche spettrali, dalla valorizzazione della tecnologia al nesso produttivo tra composizione e tematiche spirituali – sono indagati da una compagine internazionale di studiosi, tra i quali non mancano i maggiori specialisti della musicologia harveyana. Dei due volumi, ambo a cura di Candida Felici e Stefano Lombardi Vallauri, il primo presenta saggi di Arnold Whittall, Bruno Bossis, Juri Seo, Marcela Pavia, Candida Felici; il secondo saggi di Paul Griffiths, Laura Zattra, Pierre Albert Castanet, Luigi Manfrin e Giovanni Guanti, nonché una bibliografia, a firma di Simon Obert, contenente l'elenco esaustivo di tutti gli scritti di e su Jonathan Harvey. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
«Nuove Musiche» / Numero 3 - 2017 / Numero 4 - 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Singolo numero [Italia €30,00] - [Estero €40,00] Abbonamento annuale [Italia €50,00] - [Estero €60,00] La rivista è inoltre disponibile online sul sito di Pisa University Press |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
«Nuove Musiche» è una rivista
semestrale iscritta presso il Tribunale di Pisa con registrazione n°. 1580/2016 R.N.C. 9/16 del 25 ottobre 2016, codice ISSN 2531-7563 Versione elettronica e-ISSN 2531-9094 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per ulteriori informazioni: www.nuovemusiche.it - nuovemusiche@fondazioneprometeo.org | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||