|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
«Nuove Musiche» / Numero 2 - 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il numero 2 di «Nuove Musiche» presenta contributi di taglio estremamente variegato, in una prospettiva assolutamente transnazionale. Accanto all'intervista e al saggio scientifico troviamo la recensione, la nota di sala, l'inchiesta. Tra i testi prevalentemente in italiano, leggiamo però anche interventi in francese e in inglese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La prima sezione del volume, intitolata Nuovo e clichés, a cura di Stefano Lombardi Vallauri, ospita le risposte di tre grandi compositori del nostro tempo, Helmut Lachemann, Roger Reynolds e Marco Stroppa, a un questionario scottante: dando per scontato che l'ideale del nuovo è centrale nella musica contemporanea, è vero che attualmente si assiste invece a una diffusione di stereotipi e clichés stilistici? Ma d'altra parte, questo è necessariamente un male? Intorno allo stesso tema orbitano i saggi del semiologo Pierluigi Basso Fossali, dell'estetologo Leonardo V. Distaso e di Rosario Mirigliano, compositore qui in veste di teorico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La seconda sezione della rivista, ad argomento libero, contiene due articoli. Il primo, di Paolo Emilio Carapezza, svolge un paragone tra lo stile in musica di Francesco Pennisi e lo stile in poesia dell'autrice danese Inger Christensen ardita parola chiave: le farfalle. Il secondo, di Marilena Laterza, presenta una tipologia ragionata, fondata sull'analisi, dei vari tipi di riscrittura bachiana nell'opera di György Kurtág. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Infine la terza sezione del volume è riservata all'attualità. Al libro di Sara Zurletti Ars nova. Ventuno compositori di oggi raccontano la musica è dedicato un approfondito invito alla lettura da parte di Marco Spagnolo. Segue la nota di sala per la recentissima produzione del Prometeo di Luigi Nono presso il Teatro Regio di Parma, redatta da Marco Angius che l'ha diretta. E si conclude con un'inchiesta curata da Elena Abbado, che a 226 compositori italiani ha rivolto la domanda: Come dovrebbe essere una rivista di musica contemporanea oggi? Le riflessioni dei 19 generosi che hanno risposto sono pubblicate per intero. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
«Nuove Musiche» / Numero 2 - 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Singolo numero [Italia €30,00] - [Estero
€40,00] Abbonamento annuale [Italia €50,00] - [Estero €60,00] La rivista è inoltre disponibile online sul sito di Pisa University Press |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
«Nuove Musiche» è una rivista
semestrale iscritta presso il Tribunale di Pisa con registrazione n°. 1580/2016 R.N.C. 9/16 del 25 ottobre 2016, codice ISSN 2531-7563 Versione elettronica e-ISSN 2531-9094 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per ulteriori informazioni: www.nuovemusiche.it - nuovemusiche@fondazioneprometeo.org | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||